Articoli con tags ‘ comunismo ’

Applicazione del comunismo e relazioni tra comunità nazionali ed internazionali”

lug 29th, 2015 | Di | Categoria: Primo Piano

                  Maurizio Neri Uno dei punti deboli (o meglio assenti) dell’analisi marxiana è l’aver prospettato il comunismo come un semplice rovesciamento economico dei rapporti di produzione capitalistici. Da tale rovesciamento sarebbe scaturita da sé una società di liberi produttori cooperanti liberati dallo sfruttamento e dalle stesse strutture [...]



Problemi di critica hegeliana in Italia. Le loro origini da Stefano Cusani a Giovanni Gentile

feb 26th, 2015 | Di | Categoria: Recensioni

R. Pallavidini, Problemi di critica hegeliana in Italia. Le loro origini da Stefano Cusani a Giovanni Gentile (Noctua, Bari 2012) Oggi che il comunismo è soggetto alla stessa condanna che ha colpito il fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale, non è, forse, difficile spiegarsi il fastidio provato nei confronti di Hegel da una parte [...]



Jean-Claude Michéa e la “sinistra capitalista”

feb 15th, 2015 | Di | Categoria: Contributi

  Matteo Luca Andriola  In un’epoca in cui il grosso della sinistra europea (quella “radicale”, dato che la riformista è ormai parte integrante del fronte liberale) ha letteralmente abdicato alla sua funzione originale, la costruzione di un punto di vista critico e attuale al vigente sistema capitalistico dominante – la “stecca nel coro” – è [...]



La Cina da impero a nazione

feb 2nd, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

    Intervista con Diego Angelo Bertozzia cura di Francesco Algisi   Diego Angelo Bertozzi (Brescia, 1973) vive a Castegnato (BS). Laureato in Scienze Politiche (indirizzo politico internazionale) ha pubblicato “La Festa dei lavoratori. Il Primo Maggio a Brescia dalle origini alla prima guerra mondiale” (Ediesse, 2009). Ha collaborato con “Storia in Network” e “Il [...]



Costanzo Preve, I secoli difficili.

feb 2nd, 2015 | Di | Categoria: Recensioni

Recensione a cura di  Maurizio Brignoli Università degli Studi di Bari – Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche I secoli difficili di Costanzo Preve è un’introduzione storica e teorica, integrata da una dimensione didattica, alla filosofia degli ultimi due secoli. L’elemento teorico che sottende il saggio è l’adesione ad una concezione veritativa [...]



L’eredità intellettuale di Louis Althusser (1918-1990) e le contraddizioni teoriche e politiche dell’althus

dic 26th, 2014 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve 1. L’insegnamento di Louis Althusser è stato un fenomeno culturale molto importante negli anni Sessanta e Settanta. Oggi è quasi dimenticato, insieme con l’impressionante decadenza del dibattito teorico marxista. Sopravvive in modo clandestino un althusserismo universitario, nascosto in qualche sottoscala di alcune facoltà di filosofia. Eppure, l’althusserismo è stato forse l’ultimo “ismo” veramente [...]



“La Sinistra assente” e la questione del socialismo in Cina

nov 19th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

   «La sinistra assente» e la Cina   di  Domenico di Iasio Luciano Canfora, nella sua recensione a La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra (Carocci 2014) di Domenico Losurdo, fa bene a rilevare che «sarebbe molto più utile proporsi di comprendere quale inedita formazione economico-sociale e politica sia nata sotto i nostri occhi [...]



Le disobbedienze dimenticate di Franco Fortini

nov 16th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Pubblico il testo riveduto della relazione che ho tenuto ieri sera alla Libreria di Via Tadino a Milano per il ciclo “Ragionamenti su Fortini” curato da Paolo Giovannetti. In questa rilettura a distanza di decenni degli articoli pubblicati da Fortini su «il manifesto» ho voluto soprattutto dare un’idea del loro contenuto, della sua passione politica, della ricchezza degli spunti presenti nei due volumetti e dello stile di una scrittura “di servizio” ma formalmente curatissima.



Wagner e il velo di Maya del capitalismo occidentale

nov 6th, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Attraverso l’opera di Wagner, un’analisi sorprendente sulle origini della crisi sistemica, delle ideologie e delle teorie in gioco. Il mito come mezzo di comprensione della Civiltà e delle sue contraddizioni. Dal Valhalla di Wagner all’Overlook Hotel di Kubrik, dalla coscienza infelice borghese alla presa del Palazzo d’Inverno, dalla tragedia di Tristano e Isotta alle [...]



La nuova falsa coscienza dell’Occidente

ott 29th, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Tutte le forme di dominio sociale e politico che si sono manifestate nella storia hanno avuto bisogno di essere supportate da un’ideologia di riferimento che sostenesse e giustificasse quel dominio stesso.