Articoli con tags ‘ Hegel ’

IL BUCO NERO DELL’ISLAM (1/2)

apr 25th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Pierluigi Fagan   Lo studio è diviso in due parti, una storico-ideologica, l’altra proietta le questioni storiche sulle vicende contemporanee. PARTE PRIMA: Ermeneutica e potere ovvero chi interpreta cosa. L’Islam è quella parte di mondo che si riconosce nella religione musulmana (1,5 miliardi di individui, in crescita) ma i diversi complessi culturali interpretano diversamente questo fatto a [...]



Contro il “politicamente corretto”

apr 7th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

 «Elementi di Politicamente Corretto. Studio preliminare su di un fenomeno ideologico destinato a diventare in futuro sempre più invasivo e importante» Il “politicamente corretto“, nato in certa sinistra liberal nordamericana, è diventato il “nuovo parlare” come diceva Orwell,  degli esaltatori della modernizzazione capitalistica! di Costanzo Preve (2010) 1. La teoria marxiana dei modi produzione, e del [...]



Gli strani approdi di Carlo Formenti

mar 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

di Alessandro Barile Carlo Formenti, Il socialismo è morto. Viva il socialismo!, Meltemi, Milano, 2018, pp. 276, € 18,00 Almeno da Utopie letali (2013), Formenti porta avanti la sua personale battaglia per l’affermazione di un populismo “di sinistra”. Se però il saggio del 2013, nonché La variante populista (2016) – malgrado il tono lapidario – lasciavano i ragionamenti in sospeso, alimentando [...]



Costanzo Preve, I secoli difficili.

feb 2nd, 2015 | Di | Categoria: Recensioni

Recensione a cura di  Maurizio Brignoli Università degli Studi di Bari – Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche I secoli difficili di Costanzo Preve è un’introduzione storica e teorica, integrata da una dimensione didattica, alla filosofia degli ultimi due secoli. L’elemento teorico che sottende il saggio è l’adesione ad una concezione veritativa [...]



JEAN-JACQUES ROUSSEAU E LA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA : UN PROBLEMA CRITICO APERTO.

gen 7th, 2015 | Di | Categoria: Teoria e critica

Nel corso di una delle sue brillanti lezioni su Fichte –nel 1977-, Francesco Moiso, che mi fu indimenticato Maestro di studi hegeliani all’Università di Torino, ebbe ad affermare che i concetti di libertà e perfettibilità, con cui Rousseau spiegava la fuoriuscita dell’uomo dall’ipotetico stato di natura, stavano all’origine del concetto di Geist in Hegel e nella filosofia classica tedesca.



Hegel? Sì, ma non troppo

gen 2nd, 2015 | Di | Categoria: Contributi

  Francesco Alarico della Scala     Note critiche sulla filosofia previana In tempi come i nostri, pensatori della caratura di Costanzo Preve si contano sulla punta delle dita, soprattutto nell’ambiente filosofico, dominato, nel suo settore accademico, dal relativismo assoluto che pone sullo stesso piano tutte le “opinioni” (fuorché le voci di protesta contro la [...]



Perchè la filosofia è necessaria

giu 14th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Recensione di un libro di J-F Lyotard di Pierluigi Fagan Il libricino uscito per i tipi di Cortina Editore nel 2013, riporta le quattro brevi conferenze che J.F. Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964   Il tempo, in filosofia, ha una suo proprio statuto. Esiste una filosofia della fascia esterna che è più o meno [...]



Invito allo straniamento: I. Costanzo Preve filosofo

mag 31st, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

l libro della settimana: Alessandro Monchietto e Giacomo Pezzano (a cura di), Invito allo straniamento: I. Costanzo Preve filosofo, Editrice Petite Plaisance



L’Ontologia sociale e l’etica comunitaria nel lascito filosofico di Costanzo Preve

mag 5th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

di Roberto Donini Recensione a “Una nuova storia alternativa della filosofia”   Le radici della filosofia. La morte di Costanzo Preve il 23 novembre 2013 è un vuoto enorme; leggendo il suo “Una nuova storia alternativa della filosofia”, pubblicato a ridosso del lutto, ci si conforta nella sua eredità spirituale rilegata in un libro di [...]



Considerazioni filosofiche ulteriori. Premesse e ricadute della filosofia del Sessantotto.

mar 28th, 2014 | Di | Categoria: Teoria e critica

  di Costanzo Preve 1. Esiste una filosofia del Sessantotto? E se sì, quale? La raccolta di saggi sul 1968 curata da Diego Melegari e Marco Baldassari per la Manifestolibri (c’è anche un saggio di chi scrive) pone il problema della filosofia (o più esattamente, delle diverse filosofie) del 1968, e quindi anche del Sessantotto. [...]