Articoli con tags ‘
Karl Marx ’
ott 29th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Dibattito Politico
Tutte le forme di dominio sociale e politico che si sono manifestate nella storia hanno avuto bisogno di essere supportate da un’ideologia di riferimento che sostenesse e giustificasse quel dominio stesso.
Tags: capitalismo, comunismo, Dominio, Fabrizio Marchi, Islam, Karl Marx pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 15th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Leggere ‘Il capitale del XXI secolo’, rimanere colpiti dalle bellissime tabelle sulla disuguaglianza, e scoprire le reazioni di troppi che intanto stan fermi – P.L. Fagan di Pier Luigi Fagan. Comprare o non comprare il fenomeno editoriale dell’anno, Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty? Io l’ho comprato non tanto per le tesi esposte [...]
Tags: Harvei, Il Capitale del XXI secolo, Karl Marx, Krugman, Pier Luigi Fagan, Proudhon, Thomas Piketty pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 22nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Riceviamo e pubblichiamo la prefazione del nuovo libro di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” di prossima pubblicazione: nella prefazione, intitolata a sua volta “Marx, Blade Runner e la filosofia”, si ritrovano le linee generali e le tesi essenziali del libro. Buona lettura. PITAGORA, MARX [...]
Tags: Antonio Gramsci, Costanzo Preve, Eraclito, Gentile Giovanni, György Lukàcs, Kant, Karl Marx, Negri Antonio, Pitagora, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 17th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve («Filosofia ed estetica», XIV, nn. 1-4, Gennaio-Dicembre 2007) Georg Lukács (o se si vuole in ungherese Lukács György, con il nome proprio che segue il cognome) non è stato soltanto un grande teorico dell’Estetica, o più esattamente della specificità del fatto estetico (Eigenart des Ästhetischen), come preferiva sobriamente esprimersi e come ha [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, György Lukàcs, Imre Nagy, Karl Marx, L'Estetica, Stalin, Ungheria pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 24th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
RECENSIONE di COSTANZO PREVE RIVISTA COMUNITARISMO OTT. 2005 Carlo Gambescia, Il migliore dei mondi possibili. Il mito della società dei consumi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2005, 144 pag. 15 € A differenza di molti libri, in cui il titolo promette più di quanto lo svolgimento realmente mantenga, qui siamo di fronte ad un caso [...]
Tags: Carlo Gambescia, Costanzo Preve, Hegel, Karl Marx, Sociologia, Sorokin, Weber pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 15th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Dibattito Politico
di Costanzo Preve Esiste una questione ebraica oggi? Il solo osare porsi la domanda oggi comporta automaticamente la velenosa accusa di antisemitismo. Nel mondo simbolico del Politicamente Corretto di oggi l’antisemitismo e la pedofilia sono praticamente i due soli tabù senza perdono e senza giustificazione, anche se mancano i Freud e i Simmel che potrebbero [...]
Tags: antisemitismo, Costanzo Preve, Ebraismo, Ebrei, Freud, Hitler Adolf, israele, Karl Marx, sionismo, Zygmunt Bauman pubblicato in Dibattito Politico |
1 commento »
nov 12th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Società, comunità e associazione in Marx Luca Basso L’articolo è incentrato sull’antropologia marxiana, a partire dall’idea secondo cui l’uomo è uno zoon politikon. In particolare, nella Einleitung del 1857, si afferma proprio che l’uomo è uno zoon politikon, e nel primo libro del Capitale si ribadisce tale concetto, sottolineando il fatto che l’espressione indicata può [...]
Tags: Aristotele, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Fusaro, Hegel, Il Capitale, Individuo, Karl Marx, Luca Basso, Preve, Sieyès, società pubblicato in Cultura e società |
4 comments
nov 4th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Oscar Oddi Costanzo Preve, Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia, 2013, Petite Plaisance. La quarantennale, prolifica, produzione saggistica (per lo più ignorata e silenziata, quando non diffamata, dal circuito culturale-accademico mainstream, specie da quello egemonizzato dalla “sinistra”, compresa quella sedicente “radicale”e/o “antagonista” che dir si voglia, in tutte le [...]
Tags: Althusser, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Galvano Della Volpe, Gianni Vattimo, Hegel, Kant, Karl Marx, Lukàcs, Oscar Oddi, Petite Plaisance, Platone, Talete pubblicato in Recensioni |
4 comments
ott 3rd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di RICCARDO CAVALLO Da poco è apparsa l’ultima fatica di Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica [1] che, muovendosi controcorrente rispetto alla vulgata liberista imperante, si sofferma su uno dei nodi problematici più significativi dell’opus marx-engelsiano: la teoria della lotta di classe. Si tratta di un ulteriore tassello che va [...]
Tags: Althusser, Domenico Losurdo, Il Capitale, Karl Marx, Lenin, lotta di classe, Peter Gumbel, Riccardo Cavallo, Weil pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
set 15th, 2013 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Teoria e critica
Si consenta a chi scrive di non aprire il complesso e appassionante discorso relativo al comunismo e alla comunità con una citazione di Marx, di Engels o di Preve, ma, più modestamente, con un’autocitazione.
Tags: comunismo, Comunismo e Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Zygmunt Bauman pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »