Tutti gli articoli di questo autore

Disumane dipendenze

gen 20th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  Disumane dipendenze di Salvatore Bravo Il totalitarismo tecnocratico si svela nella pratica pedagogica e didattica. Il totalitarismo si caratterizza per il controllo massiccio e pervasivo della formazione di ogni ordine e grado. Sulla formazione il dominio si gioca il futuro, in quanto la scuola e l’università preparano la futura classe dirigente, pertanto controllare l’ordine [...]



Appunti preliminari per una politica possibile. La centralità dell’ideologia

gen 18th, 2023 | Di | Categoria: Idee e proposte

    Appunti preliminari per una politica possibile. La centralità dell’ideologia   La prassi emancipatrice o è anticapitalista oppure non è. Se ne era accorto Marx precocemente quando già nella Questione ebraica, autentica perla della sua produzione giovanile, attraverso Bauer attacca l’uguaglianza solo formale che lo Stato borghese promette ad un cittadino astrattamente inteso. Anzi, arriva [...]



SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA

gen 18th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Carlo Formenti SULLA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA IN ITALIA Un anno e mezzo fa (maggio 2021) spiegavo su questa pagina le ragioni per cui, dopo qualche decennio in cui, pur non avendo mai smesso di professarmi comunista, non ho svolto militanza attiva, sentivo l’esigenza di impegnarmi concretamente in un progetto politico. A sollecitare tale scelta, scrivevo, [...]



Un contadino nella metropoli degli anni ‘70

gen 18th, 2023 | Di | Categoria: Recensioni

  di Alessandro Barile Prospero Gallinari, Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate rosse, Pgreco 2023, pp. 352, € 20,00.   La ripubblicazione di Un contadino nella metropoli a dieci anni dalla morte del suo autore, Prospero Gallinari (1951-2013), è opportuna almeno per due motivi. Il primo, rimettere in circolazione un libro stranamente [...]



Marx e la Gemeinwesen

gen 4th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

Grundrisse, Prefazione a Urtext di Jacques Camatte È nel Frammento del testo originario (Ur­text, 1858) e nei Grundrisse, opere in­compiute o abbozzi di Marx, che si tro­vano piú possibili, che il sistema è aperto.1 È un momento di legame essen­ziale con le opere dette «filosofi­che», giovanili. Non che Marx abbia successi­va­mente abbandonato ogni con­tatto con la filosofia, tut­t’altro. Il [...]



Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo

gen 4th, 2023 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani di Costanzo Preve   Umberto Eco ha concesso un’intervista al giornale tedesco Berliner Zeitung del 19/9/2011. Cito dal virgolettato riportato da “Repubblica”, 20/9/2011. Afferma Eco: “Ratzinger non è un grande filosofo, né un grande teologo, anche se [...]



Al capezzale del Capitale

dic 29th, 2022 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Al capezzale del Capitale di Tomasz Konicz Parte prima. La politica monetaria è sull’orlo della bancarotta? **Una sintesi delle contraddizioni della politica di crisi borghese, vista nell’attuale fase di stagflazione (Prima parte di una serie sull’attuale scoppio della crisi) Possiamo dire di avere ancora dei soldi? Ovvero, detto in altri termini: Riuscirà finalmente la politica a [...]



Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur?

dic 23rd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

  Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur? di Mimmo Sersante Pubblichiamo nella sezione reflex la recensione di Mimmo Sersante al libro di Maurizio Lazzarato Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa, pubblicato da DeriveApprodi lo scorso autunno. La recensione è apparsa originariamente su «Pulp Libri»     «A questo punto, signori principi e [...]



Guerra “igiene” del capitale. Il conflitto in Ucraina nell’attuale fase imperialista

dic 20th, 2022 | Di | Categoria: Dibattito Politico

    Guerra “igiene” del capitale. Il conflitto in Ucraina nell’attuale fase imperialista   di Carla Filosa – Enzo Gamba – Francesco Schettino   Nazione, classe, democrazia La necessità di affrontare il fattore guerra, non solo nei suoi passaggi cronologici, ma soprattutto nel suo significato di fase imperialistica mondiale, non può disattendere una riflessione ulteriore [...]



Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneo

dic 16th, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

  Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneo A proposito di “La guerra capitalista” di Andrea Fumagalli     A distanza di 10 mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russia sono usciti alcuni interessanti saggi che analizzano la nuova situazione geo-politica e riflettono sulle possibili tendenze internazionali[1]. Tra loro merita sicuramente un posto in prima [...]