Tutti gli articoli di questo autore

Giovanni Arrighi, “Adam Smith a Pechino”

nov 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  ALESSANDRO VISALLI Prima parte L’ultimo libro di Giovanni Arrighi[1] conclude un lungo percorso nel quale il sociologo ed economista italiano passa dall’adesione al marxismo e vicinanza all’operaismo, alla svolta sistemica degli anni ottanta, quando insieme ad altri si sforza di generalizzare il punto di vista della ‘teoria della dipendenza’[2], che aveva contribuito a fissare nel decennio precedente [...]



I dispositivi di costrizione sensoriale e psico-fisica nell’istituzione scolastica.

nov 4th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

“appunti” per un prossimo libro sulla scuola I dispositivi di costrizione sensoriale e psico-fisica nell’istituzione scolastica.   William Frediani   Da un secolo e mezzo s’è diffusa una sorta di religione che idolatra la scuola come un luogo sacro, un vero e proprio tempio del sapere. Guai a metterne in discussione le pratiche e le [...]



Costanzo Preve La crisi culturale della terza età del capitalismo.

ott 25th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Costanzo Preve      La crisi culturale della terza età del capitalismo.      Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica    1. Il tema che ci interessa non è di facile inquadramento teorico, e bisogna allora iniziare con una “buona mossa d’apertura”. La mia mossa di apertura consisterà nel [...]



Il Comunitarismo come autocritica razionale della tribù occidentale

ott 21st, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

COSTANZO PREVE   IL COMUNITARISMO COME AUTOCRITICA RAZIONALE DELLA TRIBU’ OCCIDENTALE. IL POLITICAMENTE CORRETTO COME FORMAZIONE IDEOLOGICA DOMINANTE DELLA’ATTUALE TRIBU’ OCCIDENTALE!   I – Gnothi  s’eautòn, conosci te stesso, diceva il vecchio detto oracolare delfico, ripreso dall’ateniese Socrate come fondamento della propria filosofia. In un certo senso, tutta la filosofia socratica e la posteriore filosofia [...]



Ricchezza della forza lavoro

ott 18th, 2019 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Claire Fontaine, Change (2006). ADELINO ZANINI Ricchezza della forza lavoro Salario, prezzo e profitto di Karl Marx Anticipiamo qui l’introduzione di Adelino Zanini alla nuova edizione di Salario, prezzo e profitto di Karl Marx, in uscita in questi giorni per ombre corte. Ringraziamo l’editore e l’autore per la disponibilità. Ci sono molte ragioni per riproporre alla lettura un [...]



Un reddito di esistenza universale

ott 18th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

Stefano Arienti e Cesare Pietroiusti, Disponibilità della cosa Scultura composta da banconote da 50 Euro conferite da sottoscrittori. MAMbo, Bologna aprile-giugno 2008 – Foto Matteo Monti. PEPPE ALLEGRI Un reddito di esistenza universale Welfare e trasformazioni del lavoro di Giacomo Pisani Il recente libro di Giacomo Pisani, Welfare e trasformazioni del lavoro (Ediesse, collana Fondamenti, p. 265, [...]



Il Capitale del XXI secolo di Thomas Piketty

ott 17th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

    Il Capitale del XXI secolo di Thomas Piketty di Paolo Massucci La concorrenza perfetta invocata da economisti e governi non intacca i meccanismi che accrescono le disuguaglianze economiche. Al riguardo ecco la proposta di Piketty. La proposta di una imposta annuale sul capitale fortemente progressiva e mondialmente estesa appartiene al filone del socialismo [...]



Verità, ontologia umana e capitalismo

ott 15th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

  Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]



Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi

ott 10th, 2019 | Di | Categoria: Politica interna

      Si sta discutendo in questi giorni la proposta del Ministro dell’Istruzione Fioramonti di istituire un’imposta indiretta su merendine, bibite gassate e voli aerei. Secondo il Ministro tali misure genererebbero degli introiti per circa 3 miliardi (cifra che pare detta un po’ a caso) che verrebbero poi utilizzati per finanziare istruzione e ricerca. Non è certo opinabile [...]



Thomas Fazi, William Mitchell, “Sovranità o barbarie”

ott 8th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

Thomas Fazi – William Mitchell  “Sovranità 0 Barbarie”! Un libro importante e coraggioso, che affronta alcuni dei nodi fondamentali oggi davanti ai nostri occhi e che bloccano la nostra azione, costruito con un profondo sguardo storico e capace di ripercorrere in poche e dense pagine gli snodi che hanno costituito il presente. Il presente come storia, dunque. A [...]