Articoli con tags ‘
comunismo ’
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
16 maggio del 1925 il leader comunista, con un discorso storico, smaschera le violenze fasciste di Claudio Mazzone Il discorso che abbiamo riportato oggi, è un fenomenale documento, un intervento di Antonio Gramsci alla Camera dei deputati del 16 maggio 1925. Il leader comunista viene interrotto più volte da Mussolini, da Farinacci e da altri fascisti [...]
Tags: Antonio Gramsci, comunismo, fascismo, Movimento operaio, Mussolini Benito, Roberto Farinacci pubblicato in Storia |
Nessun commento »
mar 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
di Alessandro Barile Carlo Formenti, Il socialismo è morto. Viva il socialismo!, Meltemi, Milano, 2018, pp. 276, € 18,00 Almeno da Utopie letali (2013), Formenti porta avanti la sua personale battaglia per l’affermazione di un populismo “di sinistra”. Se però il saggio del 2013, nonché La variante populista (2016) – malgrado il tono lapidario – lasciavano i ragionamenti in sospeso, alimentando [...]
Tags: Alessandro Barile, Carlo Formenti, comunismo, Fichte, Hegel, Il Capitale, Il socialismo è morto, Mario Tronti, Marx, viva il socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 30th, 2017 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Pubblichiamo una lettera, scritta originariamente in lingua francese, del filosofo Costanzo Preve, recentemente scomparso, datata Giugno 2009 e mai tradotta prima in italiano. Traduzione di Efisio Salis, Agosto 2015 Premessa del traduttore della lettera di risposta di Costanzo Preve Innanzitutto, è un onore poter condividere su “L’Intellettuale Dissidente” un lavoro di un pensatore di grande [...]
Tags: comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Individualismo, L'Intellettuale dissidente, Sovranità, sovranità nazionale pubblicato in Teoria e critica |
1 commento »
dic 6th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA, SENZA MAPPE E BUSSOLE, LITIGANDO, IN UN VASCELLO DI CUI NON ABBIAMO IL TIMONE. pierluigi fagan 1. Tra coloro che si trovano nella poco invidiabile condizione espressa nel titolo, c’è un gruppo di persone che nella loro vita hanno desiderato, sognato, immaginato un modo di stare al mondo in cui [...]
Tags: borghesia, Cina, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Marx Carlo, Pierluigi Fagan, proletariato, Putin, Russia, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 24th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
A tre anni dalla morte di Costanzo Preve, lo ricordiamo riproponendo un estratto del saggio di Piotr Zygulski “Costanzo Preve e l’educazione filosofica”, che ci rammenta come l’attenzione del Nostro fosse eminentemente filosofica ed educativa – nella sua stessa vita faceva coincidere educazione e filosofia – mentre le riflessioni sull’attualità [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Marx, Piotr Zygulski pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 2nd, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Stefano Sissa È con grande piacere che ho accolto il cortese invito di Luigi Tedeschi ad introdurre questo libro-intervista a Costanzo Preve, cui sono legato da affinità intellettuale e da sincera amicizia, in un’epoca in cui l’amicizia disinteressata e l’onestà intellettuale sono sempre più rare. Il presente libro è l’ideale prosecuzione del precedente Alla [...]
Tags: comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Lenin, Luigi Tedeschi, Marx, Stefano Sissa pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 19th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
Carmine Fiorillo – La «buona utopia» oggi è necessaria per l’indispensabile pianificazione comunitaria. Finché la proprietà privata dei mezzi della produzione sociale continuerà ad avere un ruolo centrale, la parte migliore della umanità rimarrà schiacciata. La «buona utopia» si oppone sempre ad un determinato sistema ed alla sua ideologia, e pertanto agisce appunto come forza [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Luca Grecchi, Marx, Petite Plaisance, utopia pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 18th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Incontro-dibattito sul libro L’Impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale, Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2015) presso La casa in Movimento, Cologno Monzese (MI), 14 febbraio 2016 Renato Curcio L’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Immigrazione, L'Impero virtuale, Marx, Renato Curcio, Sensibili alle foglie pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 20th, 2016 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
di Andrea Catone Questo 95° anniversario della fondazione del Pcdi a Livorno cade in un momento particolare, in cui i comunisti in Italia si cimentano nuovamente con l’impresa “grande e terribile” di ricostruire in Italia un partito comunista “degno di questo nome”. Impresa grande e terribile perché i comunisti, che hanno contribuito in modo [...]
Tags: Andrea Catone, Antonio Gramsci, Benito Mussolini, Bordiga, comunismo, fascismo, Pcd'i pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ago 1st, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve Possiamo ancora mantenere il termine “comunismo”, al di là del fatto che questo termine è stato abbondantemente “usurato” (per usare un cortese eufemismo) nella storia del ventesimo secolo, oppure è possibile invece non solo mantenerlo ma addirittura rivendicarlo nella situazione storica attuale? Si tratta di una domanda assolutamente legittima, [...]
Tags: borghesia, capitalismo, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, imperialismo, Marx Karl, Maurizio Neri, proletariato pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »