Articoli con tags ‘
Socialismo ’
apr 14th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Quale sinistra? di Salvatore Bravo La engelsiana dialettica della storia è non solo antiumanistica, ma favorisce forme di sudditanza rafforzando comportamenti fatalistici e minando l’essenza stessa del comunismo, la quale è emancipazione comunitaria, tensione positiva tra libertà del singolo e libertà della comunità La sinistra che non c’è lascia spazio alle sue imitazioni, ai partiti-movimenti [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Destra, Engels, Marx, Salvatore A. Bravo, sinistra, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Formare un ingranaggio fra socialismo, comunismo, anarchismo e socialdemocrazia originale – Intervista con Laurent Jeanpierre sull’opera di Erik Olin Wright Erik Olin Wright è morto a 72 anni nel gennaio 2019, è autore di celebri libri fra i quali in italiano Utopie reali[1], edizioni Puntorosso, 2020. La sua tesi principale è che -senza illusioni e con tanta [...]
Tags: Anarchismo, comunismo, Erik O, Laurent Jeanpierre, Socialdemocrazia, Socialismo, Wright pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 25th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
DENIS COLLIN Le parole giuste: comunismo e socialismo Tutte le parole della politica si consumano e finiscono per perdere ogni significato. Chi osa ancora definirsi comunista? Corriamo il rischio di essere chiamati con tutti i nomi, stalinisti, totalitari, Pol Pot, ecc. Socialista non è certo migliore, tanto il nome è stato associato a tutti i tipi di infamia. C’era [...]
Tags: comunismo, Denis Collin, Programma di Gotha, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Aristocrazia e tecnocrazia diretta di M. Minetti In chi scrive di politica possiamo spesso riconoscere uno sbilanciamento tra la capacità di analizzare la realtà e quella di progettarne il cambiamento. L’analisi viene condotta sulla base di concetti interpretativi comuni, appoggiando le nuove conoscenze ad una solida base di studi pregressi, ai dati, alla [...]
Tags: Aristocrazia, comunismo, Comunità, Destra, Hardt, M. Minetti, Negri, Preve, sinistra, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 28th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS di Salvatore A. Bravo Pubblichiamo questo interessante articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo che personalmente condivido solo parzialmente. In particolare dissento radicalmente sulla parte finale dove l’autore – riprendendo e citando un passo di un libro di Costanzo Preve – individua nella classe media il possibile [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Fabrizio Marchi, proletariato, Rivoluzione d'Ottobre, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Storia |
Nessun commento »
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Verso un “socialismo possibile” di Emanuele Dell’Atti Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020 Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall Street, vi è una grande statua di bronzo che raffigura un toro nerastro, testa bassa, sguardo [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, comunismo, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]
Tags: alienazione, comunismo, Engels, Karl Marx, Massimo Bontempelli, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 5th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Oreste Labò, Aquario civico-Milano Alberto Ziparo Le risposte che la realtà fornisce alla domanda posta nel titolo – si può rinunciare alla crescita illimitata? – appaiono inequivocabili anche alla luce della pandemia in atto: non solo si può, ma si deve abbandonare il paradigma della crescita illimitata. La crescente accelerazione della crisi climatico-ambientale e [...]
Tags: Alberto Ziparo, DeriveApprodi, Liberismo, Socialismo, Sovranismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
giu 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Astratto e concreto di Salvatore Bravo L’astratto e il concreto sono sincretici, in quanto l’astratto è il movimento di astrazione dal concreto. Ogni teoria è elaborata secondo un doppia movimento: il concreto è analizzato nelle sue innumerevoli variabili in movimento, ma vi è la necessità di astrarre da esse gli elementi principali [...]
Tags: borghesia, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 16th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Politica-Struttura e Socializzazione delle perdite Nel capitalismo di Stato contemporaneo assume ormai un ruolo sempre più importante la praxis e la regola antiliberista della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite a favore dei grandi monopoli privati. Si tratta di un segmento della sfera politica borghese nella quale emerge con particolar evidenza, a [...]
Tags: Alessandro Pascale, borghesia, capitalismo, comunismo, Roberto Sidoli, Socialismo pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »