Archivi per ottobre 2010
ott 11th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli È notizia di questi giorni le continue proteste degli atenei italiani, con in prima fila i ricercatori, a seguito della cosiddetta riforma dell’università da parte del ministro Gelmini, naturale prosecuzione di quella sulla scuola media inferiore e superiore dell’anno precedente. In questo articolo cercheremo di mettere un po’ d’ordine nella questione, cercando [...]
Tags: antiberlusconismo, Berlusconi, Confindustria, cultura, Cultura e società, Fabio Mussi, Gelmini, Gianfelice Rocca, riforma università, Silvio Berlusconi, università pubblicato in Cultura e società |
9 comments
ott 10th, 2010 |
Di Redazione |
Categoria: Primo Piano
della Redazione Si è svolta l’altro giorno a Roma la manifestazione indetta da Fiamma Nirenstein intitolata “Per la verità, per Israele” con la motivazione che “è indispensabile porre fine alla valanga di bugie che ogni giorno si rovescia su Israele”. Una specie di fulmine a ciel sereno, che ha lasciato perplessi molti intellettuali ebrei, come [...]
pubblicato in Primo Piano |
1 commento »
ott 10th, 2010 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Recensioni
di Piero Pagliani Che i tempi non siano ancora maturi per una riflessione su cosa sta accadendo, ce lo dimostra il successo “militante” del film del regista cileno-spagnolo Alejandro Amenábar, “Agorà”. Essendo uscito dalle sale da un bel po’ se ne può parlare con la distanza giusta per cercare di capire alcuni fenomeni legati al [...]
Tags: Agora, Alejandro Amenabar, Cirillo, Ipazia, Piero Pagliani, Teodosio ii pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 9th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Dibattito Politico
di Stefano Moracchi Dopo la caduta dell’esperienza politica “comunista”, il percorso di elaborazione nell’individuare il soggetto del cambiamento, capace di sovvertire l’ordine esistente, ha inevitabilmente scoperto il fianco di chi si era fatto portatore “serio” di quell’esperienza, mettendone a nudo le inconsistenze, oltre che rivelare la distanza enorme tra i “buoni propositi” e le “azioni [...]
Tags: Bergson, Jhering, Kant, Marx, Pareto, Sorel, Stefano Moracchi pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 9th, 2010 |
Di Pietro Garante |
Categoria: Contributi
di Pietro Garante In relazione al post intitolato “Da Pericle a Toni Negri: il principio dell’agorà” e pubblicato sul blog “Rivoluzione Democratica”, occorre mettere sul piatto della discussione alcuni punti. Partiamo da capo. Moreno Pasquinelli striglia giustamente un Toni Negri che sembra ormai incapace o indisponibile a tornare tra di noi sulla Terra dalle angeliche [...]
Tags: Agora, capitalismo, comunismo, Gramsci, Il comune, Marx, Moreno Pasquinelli, Rivoluzione Democratica, Sergio Bologna, Toni Negri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ott 8th, 2010 |
Di Antonio Catalano |
Categoria: Cultura e società
Antonio Catalano Una breve riflessione sulla vicenda della povera Sarah. Inutile soffermarsi sui fatti, sono ben noti, la povera Sarah è stata straziata da uno zio che non merita nessuna pietà. Ma non possiamo provare altro che disgusto di fronte allo spettacolo nauseabondo messo in moto dalla macchina del dolore, di cui la nostra televisione [...]
Tags: Antonio Catalano, auditel, Avetrana, morte, Sarah, Scazzi, share, spettacolo, vespa, violenza pubblicato in Cultura e società |
1 commento »
ott 6th, 2010 |
Di Matteo Brumini |
Categoria: Politica Internazionale
di Matteo Brumini Cosa sia successo il 30 settembre scorso per le strade di Quito e dell’Ecuador credo sia oramai di dominio pubblico; la rivolta di settori della polizia contro i tagli a compensi straordinari e contro i privilegi delle forze di sicurezza, il presidente Correa ferito dai rivoltosi, il suo sequestro per 12 ore [...]
Tags: Alba, Chavez, Correa, Ecuador, golpe, Morales, Obama, Socialismo XXI secolo, Stati Uniti pubblicato in Politica Internazionale |
1 commento »
ott 4th, 2010 |
Di Lorenzo Dorato |
Categoria: Capitale e lavoro
di Lorenzo Dorato Lo scorso mercoledì 29 settembre, i sindacati spagnoli più rappresentativi, uniti ai sindacati di base, hanno convocato uno sciopero generale che ha interessato tutti i settori, dall’industra mineraria e automobilistica alla scuola, la sanità, il piccolo commercio etc etc. Le ragioni fondamentali dello sciopero sono i provvedimenti gravemente antipopolari contro il lavoro [...]
Tags: CCOO, diritto del lavoro, lavoro, Lorenzo Dorato, Neoliberismo, PCE, sciopero, Spagna, UGT, Zapatero pubblicato in Capitale e lavoro |
3 comments
ott 1st, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Contributi
di Stefano Moracchi La libertà è un concetto che ha dato e continua a dare grandi prospettive ideali alle varie correnti e movimenti che operano nella società. Nel nome della libertà sappiamo che si sono commessi i più grandi delitti, come anche si sono avute le più cocenti delusioni. La parola libertà è stata invocata [...]
Tags: Comunità, giustizia, Liberismo, libertà pubblicato in Contributi |
2 comments