Articoli con tags ‘ Costanzo Preve ’

COMUNISMO, DEMOCRAZIA E LIBERALISMO

ott 19th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

COMUNISMO, DEMOCRAZIA E LIBERALISMO Note a margine di un libro postumo di Domenico Losurdo e di un’intervista ad Alvaro G. Linera   Carlo Formenti    Nota introduttiva  Nel dibattito teorico interno al campo marxista, la questione del rapporto fra comunismo e democrazia liberale è intricata, controversa e divisiva. Non solo perché eredita le scorie ideologiche [...]



Sulla ricezione italiana di Günther Anders

set 20th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

Sulla ricezione italiana di Gunther Anders Devis Colombo Gli stimoli, le critiche e le riflessioni filosofiche di Günther Anders1 (1902-1992) sulla natura contingente dell’uomo, sulla perdita dell’esperienza, sulla società tecnologica e consumistica contemporanea, espresse in un insolito stile a metà tra la riflessione teoretica e la rappresentazione letteraria, hanno avuto una discreta ricezione del nostro paese, [...]



Glosse al “Principio Speranza” di Ernst Bloch

ago 27th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Glosse al “Principio Speranza” di Ernst Bloch di Carlo Formenti   Con questo post completo la trilogia iniziata con le Glosse all’ontologia dell’essere sociale di Gyorgy Lukacs e proseguita con la recensione alla “Filosofia imperfetta” di Costanzo Preve. Si tratta di tre testi che rappresentano la prima stesura di un libro di prossima pubblicazione il [...]



SULLA FILOSOFIA IMPERFETTA DI COSTANZO PREVE

mag 31st, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

SULLA FILOSOFIA IMPERFETTA DI COSTANZO PREVE Ovvero: come valorizzare le intuizioni di un marxista eretico, riconoscendone i limiti ma anche andando al di là delle scomuniche di cui fu vittima   Dopo il post su Bordiga, proseguo la riflessione su alcuni autori che, pur avendo portato un contributo significativo alla teoria marxista, sono stati messi [...]



RICORDANDO COSTANZO PREVE (14 aprile 1943 – 23 novembre 2013)

apr 15th, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

    RICORDANDO COSTANZO PREVE (14 aprile 1943 – 23 novembre 2013)   Costanzo Preve è quello che possiamo definire come un padre culturale, un riferimento costante, un compagno di strada e un Filosofo di alta levatura e dalle geniali intuizioni, con cui ogni confronto era indirizzato alla ricerca della verità. Insieme abbiamo percorso un cammino comune che [...]



Quale sinistra?

apr 14th, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

  Quale sinistra? di Salvatore Bravo La engelsiana dialettica della storia è non solo antiumanistica, ma favorisce forme di sudditanza rafforzando comportamenti fatalistici e minando l’essenza stessa del comunismo, la quale è emancipazione comunitaria, tensione positiva tra libertà del singolo e libertà della comunità   La sinistra che non c’è lascia spazio alle sue imitazioni, ai partiti-movimenti [...]



Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”

mar 8th, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala”   La raccolta di interviste e saggi di Emiliano Brancaccio, raccolte nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[1] spazia dal 2007 al 2020 ma ha un centro tematico abbastanza definito, si tratta di una ambiziosa interpretazione di taglio strutturale del funzionamento del modo di produzione capitalistico, delle [...]



L’esistenzialismo e Jean-Paul Sartre

mar 4th, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

  COSTANZO PREVE L’esistenzialismo e Jean-Paul Sartre 1. Iniziata a partire dagli ormai lontani anni Venti e Trenta del Novecento, la dialettica dei rapporti fra esistenzialismo e marxismo, che ha ormai circa ottant’anni di vita, è giunta ad un punto di paradossale rovesciamento dei suoi presupposti essenziali. Nella sua variante francese, rappresentata soprattutto da Jean-Paul Sartre, [...]



Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS

gen 28th, 2021 | Di | Categoria: Storia

  Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS di Salvatore A. Bravo Pubblichiamo questo interessante articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo che personalmente condivido solo parzialmente. In particolare dissento radicalmente sulla parte finale dove l’autore – riprendendo e citando un passo di un libro di Costanzo Preve – individua nella classe media il possibile [...]



Recensione di “Relativismo e Universalismo Astratto”

gen 21st, 2021 | Di | Categoria: Recensioni

Stefano Sirch RECENSIONE DEL LIBRO “RELATIVISMO E UNIVERSALISMO ASTRATTO. LE DUE FACCE SPECULARI DEL NICHILISMO” DI LORENZO DORATO   Negli ultimi decenni, il capitalismo ha preso sempre più il sopravvento e con esso il sistema valoriale del nichilismo: da una parte abbiamo il relativismo attraverso cui la verità non può essere conosciuta, dall’altra invece esiste [...]