Articoli con tags ‘ Comunità ’

Verità, ontologia umana e capitalismo

ott 15th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

  Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]



Vicissitudini storiche del rapporto Uomo-Natura

ott 3rd, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  Pochi appunti di orientamento per la lettura di “No alla globalizzazione dell’indifferenza” di Giancarlo Paciello La prima considerazione da fare è che, fin dall’inizio, dichiaro di aver scritto il libro per rispondere ad una domanda di mia figlia e dunque di voler entrare in contatto con le generazioni successive al 1975. So bene che [...]



La libertà è solo nella verità

set 20th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà.   Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]



Costanzo Preve recensione a << Il necessario fondamento umanistico del comunismo>>

lug 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

Costanzo Preve – Recensione a : Carmine Fiorillo-Luca Grecchi <<il necessario fondamento umanistico del comunismo>> Petite Plaisance, Pistoia, 2013 Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo distingue da altri [...]



Fernanda Mazzoli su “L’albero filosofico del Ténéré”

lug 25th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Dai muri della città dove abito, i manifesti pubblicitari di una delle maggiori catene della grande distribuzione (che si richiama, peraltro, a valori solidaristici) ammoniscono i passanti che «Siamo quello che scegliamo». A chiarimento della scelta in questione, campeggiano i primi piani di persone di diversa età che covano con sguardo fra l’affettuoso e [...]



Pierre Zaoui L’arte di scomparire

lug 25th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Salvatore Bravo Lo spirito del tempo (Zeitgeist) si rivela solo nella discrezione, nel sospendere l’attività meccanica ed automatica dello stimolo-risposta: il filosofo deve vivere la discrezione, deve essere la parola viva della discrezione che rompe la violenza del circo mediatico dei nuovi oratores.     La discrezione La società dei bisogni senza comunità è il luogo dell’eccesso: ogni misura è negata, [...]



Il comunismo come “potenzialità ontologica”

mar 20th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Il comunismo come “potenzialità ontologica” Breve saggio sul marxismo critico di Costanzo Preve di Gabriele Rèpaci   «Il recupero della filosofia significa recupero dello spirito filosofico. Il sistema capitalistico è talmente violento, anche se si presenta apparentemente come tollerante e liberale, che la gente cerca istintivamente il contrario. Lo spirito filosofico risponde a questa esigenza [...]



Il concetto di filosofia di Preve

mar 6th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Pierluigi Fagan Giunto alla stretta finale del suo opus magnum (Una nuova storia alternativa della filosofia, Petit plaisance, 2013 ), C. Preve, riepiloga il suo modo di vedere la filosofia che vuole portare in direzione di un principio tripartito in: a) carattere dialogico comunitario; b) deduzione sociale delle categorie; c) ontologia dell’essere sociale [...]



ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA

dic 6th, 2016 | Di | Categoria: Primo Piano

ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA, SENZA MAPPE E BUSSOLE, LITIGANDO, IN UN VASCELLO DI CUI NON ABBIAMO IL TIMONE.     pierluigi fagan 1. Tra coloro che si trovano nella poco invidiabile condizione espressa nel titolo, c’è un gruppo di persone che nella loro vita hanno desiderato, sognato, immaginato un modo di stare al mondo in cui [...]



TRE ANNI SENZA COSTANZO PREVE

nov 24th, 2016 | Di | Categoria: Primo Piano

          A tre anni dalla morte di Costanzo Preve, lo ricordiamo riproponendo un estratto del saggio di Piotr Zygulski “Costanzo Preve e l’educazione filosofica”, che ci rammenta come l’attenzione del Nostro fosse eminentemente filosofica ed educativa – nella sua stessa vita faceva coincidere educazione e filosofia – mentre le riflessioni sull’attualità [...]