Tutti gli articoli di questo autore
apr 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
di Costanzo Preve/Luigi Tedeschi – 11/01/2008 1) La costituzione italiana, emanata a seguito della fine della 2.a guerra mondiale, la caduta del Fascismo e il mutamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica, costituì la carta fondamentale del nuovo stato italiano. Tuttavia gli elementi di continuità in essa contenuti, rispetto all’ordine istituzionale preesistente, prevalsero [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Europa, Grande Finanza, imperialismo, Luigi Tedeschi, MSI, PCI, Socialismo, Sovranità, tangentopoli, URSS pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Dopo vent’anni al potere, le riforme sociali e redistributive introdotte dai governi di Hugo Chavez e Nicolás Maduro hanno trasformato la società venezuelana. In due decenni il governo popolare ha cercato, con risultati spesso lusinghieri, di sradicare la povertà estrema, combattere le disuguaglianze e cambiare le istituzioni politiche per trasferire parte del potere decisionale [...]
Tags: America Latina, Bolsonaro, Cuba, Hugo Chavez, Nicolàs Maduro, Pinochet, USA, Venezuela pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 11th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
di Toni Negri Recensione letta alla riunione di EuroNomade, Bologna, 15 marzo 2019 Nel Capitale, il “modo di produzione capitalista” è dato in una postura definitiva, è lì. Nei Grundrisse, invece, Marx introduce un discorso su Die Formen(che precedono la produzione capitalista) proprio nel momento nel quale dovrebbe passare dalla definizione della teoria del plus-valore (punto centrale e scoperta [...]
Tags: Euronomade, Grundrisse, Harvey, Il Capitale, Marx Karl, Mezzadra, Neilson, Rosa Luxemburg, Toni Negri pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
apr 11th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Stefano Zecchinelli L’estrema destra europea, pressata dal globalismo (filosionista) sorosiano, ha optato per un’alleanza strategica – non si tratta di mera tattica politica – con il nazionalismo territoriale israeliano. Sono molti i partiti provenienti dall’ex area neofascista che, accumunati dall’idea dello Stato etnico e dall’odio anti-musulmano, hanno scelto di mettersi sotto l’ala protettrice del [...]
Tags: estrema destra, israele, Lega Nord, Nazismo, neofascismo, Netanyahu, Salvini, sionismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Maria Teresa Balzano La percezione che buona parte del pubblico ha del filone neofolk è che tutte le band siano strettamente legate all’estrema destra e, proprio per questo motivo, tanti musicisti hanno preso pubblicamente una posizione contro i movimenti politici nazionalisti e fascisti. Il progetto Wardru, opera del musicista e storico Einar Selvik, è uno dei [...]
Tags: Einar Selvik, estrema destra, Maria Teresa Balzano, Vikinghi, Wardruna pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
apr 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
Intervistato da Repubblica, il nuovo segretario della CGIL, Maurizio Landini, mette in campo le sue idee per uscire dalla crisi. Cosa penserà mai il maggiore sindacato italiano, appena passato nelle mani del leader dei metalmeccanici, il settore storicamente più combattivo dell’organizzazione? Con chirurgica precisione, Landini individua tutti i tasselli di una visione dell’economia completamente [...]
Tags: Confindustria, Coniare Rivolta, Cremaschi, Landini, Metalmeccanici, Sindacati Confederali pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
apr 9th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
La Banca d’Italia ha recentemente comunicato che trasferirà al Tesoro circa 6 miliardi di euro derivanti dai suoi utili maturati nel 2018. In un periodo caratterizzato da una cronica scarsità di fondi pubblici, con i governi in perenne affanno nel trovare le risorse e far quadrare i conti, è davvero curioso che questa notizia sia passata [...]
Tags: ABI, Banca d'Italia, Cottarelli, Governo, Reddito di Cittadinanza pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
apr 8th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Lorenzo De Min (30 Maggio 2018) L’eredità di Erich Honecker oggi come oggi è controversa e dibattuta nella Germania attuale. Ma chi era Erich Honecker? Questa figura politica,una delle più importanti nel corso della Guerra Fredda,rappresentò la vita politico-istituzionale della Repubblica Democratica Tedesca per ben due decenni,dove ricoprì i ruoli istituzionali più importanti di essa [...]
Tags: comunismo, DDR, Erich Honecker, Germania, KPD, SED, Socialismo pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
«Elementi di Politicamente Corretto. Studio preliminare su di un fenomeno ideologico destinato a diventare in futuro sempre più invasivo e importante» Il “politicamente corretto“, nato in certa sinistra liberal nordamericana, è diventato il “nuovo parlare” come diceva Orwell, degli esaltatori della modernizzazione capitalistica! di Costanzo Preve (2010) 1. La teoria marxiana dei modi produzione, e del [...]
Tags: Costanzo Preve, Eraclito, Gentile, Hegel, Illuminismo, Kant, laicismo, Marx, Platone, politicamente corretto, Religione, Riduzionismo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di un processo che è di natura storica. Le epoche trapassano come le dissolvenze incrociate, sempre [...]
Tags: Braudel, Cina, Complessità, Europa, Giovanni Arrighi, Occidente, Pierluigi Fagan, Stati Uniti pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »