Articoli con tags ‘
Costanzo Preve ’
lug 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Salvatore Bravo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo: quest’ultimo è funzionale ai bisogni del capitalismo assoluto. L’umanismo recide i legami con ogni fondazione possibile della verità, con ogni oggettività formulata attraverso il logos, predilige l’individuo astratto rispetto all’essere umano concreto e comunitario. Marx – nella lettura di Costanzo Preve – non può [...]
Tags: alienazione, Ateismo, Costanzo Preve, Idealismo, Karl Marx, Materialismo, Merce, Salvatore Bravo, Umanesimo, Umanismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Luca Grecchi Capita spesso, a chi si occupa di filosofia, di dovere difendere la propria disciplina dalle critiche di chi la ritiene inutile. Mi è capitato anche, durante le consuete domande finali che seguono gli incontri pubblici, di dovere rispondere a genitori preoccupati del fatto che il figlio si fosse iscritto alla facoltà di Filosofia, a causa della [...]
Tags: Aristotele, Costanzo Preve, Epicuro, Filosofia, Luca Grecchi, Omero, Platone, Rivista Koiné pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mag 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008 1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Costanzo Preve, Europa, Hegel, Luigi Tedeschi, Marx, Oligarchie, Socialismo, Sovranismo, USA pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
«Le due sole categorie di persone con cui non desidero più confrontarmi sono queste: coloro che dicono che tutto è relativo, e non esiste un bene politico, e coloro che affermano che la libertà è un lusso per borghesi e piccolo-borghesi». Costanzo Preve 1. La democrazia oggi. Non c’è nessuna democrazia. Il trucco c’è, [...]
Tags: antica grecia, Costanzo Preve, Democrazia, libertà, nazionalismo, Sovranità pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
di Costanzo Preve/Luigi Tedeschi – 11/01/2008 1) La costituzione italiana, emanata a seguito della fine della 2.a guerra mondiale, la caduta del Fascismo e il mutamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica, costituì la carta fondamentale del nuovo stato italiano. Tuttavia gli elementi di continuità in essa contenuti, rispetto all’ordine istituzionale preesistente, prevalsero [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Europa, Grande Finanza, imperialismo, Luigi Tedeschi, MSI, PCI, Socialismo, Sovranità, tangentopoli, URSS pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
«Elementi di Politicamente Corretto. Studio preliminare su di un fenomeno ideologico destinato a diventare in futuro sempre più invasivo e importante» Il “politicamente corretto“, nato in certa sinistra liberal nordamericana, è diventato il “nuovo parlare” come diceva Orwell, degli esaltatori della modernizzazione capitalistica! di Costanzo Preve (2010) 1. La teoria marxiana dei modi produzione, e del [...]
Tags: Costanzo Preve, Eraclito, Gentile, Hegel, Illuminismo, Kant, laicismo, Marx, Platone, politicamente corretto, Religione, Riduzionismo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Pubblicato il 29 dicembre 2011 Rivolta delle élites e disfacimento del capitalismo Luigi Tedeschi intervista Costanzo Preve 1) Le soluzioni alla crisi economico – finanziaria del 2008 appaiono incerte e problematiche. Esse infatti vengono costantemente ricercate all’interno di un sistema finanziario globale, che non viene messo in discussione, semmai, ne vengono criticati solo [...]
Tags: Aristotele, Cartesio, Costanzo Preve, Gianfranco La Grassa, interpretazione di Hegel, Luigi Tedeschi, Pierre Naville, Polany, Tommaso d’Aquino pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 8th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Scritto da Aldo Giannuli. Postato in Europa, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione Matteo Luca Andriola, oltre che grande amico, è tra i giovani storici e politologi italiani forse il più preparato studioso della destra radicale in Italia e nel nostro continente e autore di un libro, “La Nuova Destra in Europa”, ormai tra le bussole per chi voglia approcciarsi al [...]
Tags: Aldo Giannulli, casa pound, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra Radicale, Dominique Venner, fascismo, globalizzazione, Guillaume Faye, Jean Haudry, Jean Mabire, Jean Varenne, Jean-Claude Valla, Matteo L. Andriola, Pierre Vial, Robert Steuckers pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
mar 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Pierluigi Fagan Giunto alla stretta finale del suo opus magnum (Una nuova storia alternativa della filosofia, Petit plaisance, 2013 ), C. Preve, riepiloga il suo modo di vedere la filosofia che vuole portare in direzione di un principio tripartito in: a) carattere dialogico comunitario; b) deduzione sociale delle categorie; c) ontologia dell’essere sociale [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, György Lukàcs, Pierluigi Fagan pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Cibo per la mente. L’ultimo saggio di Costanzo Preve pur approfondito e articolatissimo offre la rara possibilità, a chi ha voglia di pensare, di essere agilmente compreso. Bruno Vergani Non avverto la necessità e non dispongo di competenza per recensire, nel merito, l’opera. Mi limiterò, dunque, a una condensata esposizione, a caldo, di [...]
Tags: Bruno Vergani, Cina, Costanzo Preve, I. Kant, India, Islam, Karl Löwith pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »