Articoli con tags ‘
comunismo ’
lug 21st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
MARX VS LACLAU O MARX PIÙ LACLAU? di Diego Melegari e Fabrizio Capoccetti Melegari e Capoccetti avevano espresso ficcanti considerazioni teoriche sulla situazione sociale e politica italiana — I «bottegai», l’ultimo argine? Spunti per una politica oltre purismo e subalternità — considerate “eretiche” da Alessando Visalli — Delle contraddizioni in seno al popolo: stato [...]
Tags: comunismo, Democrazia, Diego Melegari, Ernesto Laclau, M. Baldassari, Marx, Populismo, sollevazione pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
giu 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Astratto e concreto di Salvatore Bravo L’astratto e il concreto sono sincretici, in quanto l’astratto è il movimento di astrazione dal concreto. Ogni teoria è elaborata secondo un doppia movimento: il concreto è analizzato nelle sue innumerevoli variabili in movimento, ma vi è la necessità di astrarre da esse gli elementi principali [...]
Tags: borghesia, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 16th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Politica-Struttura e Socializzazione delle perdite Nel capitalismo di Stato contemporaneo assume ormai un ruolo sempre più importante la praxis e la regola antiliberista della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite a favore dei grandi monopoli privati. Si tratta di un segmento della sfera politica borghese nella quale emerge con particolar evidenza, a [...]
Tags: Alessandro Pascale, borghesia, capitalismo, comunismo, Roberto Sidoli, Socialismo pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 28th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Il male sociale Considerazioni sul rapporto tra uomo, strutture sociali e natura di Lorenzo Dorato Premessa introduttiva Il tema centrale di queste pagine è l’interpretazione delle relazioni umane sociali come campo d’indagine dotato di una propria autonomia. Autonomia che non implica alcuna separazione arbitraria dalla generale indagine dell’uomo come soggetto personale, ma è [...]
Tags: alienazione, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Lorenzo Dorato, Marx, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Per l’anniversario della morte di Karl Marx riproponiamo un articolo di Costanzo Preve Centoventi anni dalla morte di Karl Marx (1883-2003) Un’occasione per una discussione a tutto campo e per una proposta di autoconvocazione Introduzione Alla memoria di Emilio Agazzi di Costanzo Preve Centoventi anni fa moriva Karl Marx (1883-2003). La liturgia cerimoniale degli [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
gen 23rd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
“Navigavamo gemendo attraverso lo stretto: da una parte era Scilla, dall’altra la chiara Cariddi cominciò orridamente a succhiare l’acqua salsa del mare. Quando la vomitava, gorgogliava tutta fremente, come su un gran fuoco un lebete: dall’alto la schiuma cadeva sulla cima di entrambi gli scogli. Ma quando succhiava l’acqua salsa del mare, tutta fremente appariva sul fondo, [...]
Tags: Alessandro Visalli, comunismo, Destra, imperialismo, sinistra, Socialismo, Sovranismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
nov 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
COSTANZO PREVE Recensione a: Carmine Fiorillo-Luca Grecchi «Il Necessario fondamento umanistico del “COMUNISMO”», Petite Plaisance, Pistoia, 2013 COSTANZO PREVE Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, George Sorel, Jean-Claude Michéa, Luca Grecchi, Marx pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Fiocco Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente Petite Plaisance, 2019, pp. 80 Il problema in discussione, la quistione, consiste se concepire una progettualità in quanto tale. Sembra non ci siano problemi nell’accettarla in linea di principio, ma permane l’idea che occorra indirizzare le forze su obbiettivi pratici immediati. Questo punto di vista, in apparenza ragionevole, vanifica [...]
Tags: Antonio Fiocco, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Gesù di Nazaret, Marx, Max Weber, Paolo di Tarso, Petite Plaisance, Platone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 21st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
COSTANZO PREVE IL COMUNITARISMO COME AUTOCRITICA RAZIONALE DELLA TRIBU’ OCCIDENTALE. IL POLITICAMENTE CORRETTO COME FORMAZIONE IDEOLOGICA DOMINANTE DELLA’ATTUALE TRIBU’ OCCIDENTALE! I – Gnothi s’eautòn, conosci te stesso, diceva il vecchio detto oracolare delfico, ripreso dall’ateniese Socrate come fondamento della propria filosofia. In un certo senso, tutta la filosofia socratica e la posteriore filosofia [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, imperialismo, Martin Luther King, Occidente, politicamente corretto, Socialismo, Socrate, Yvon Bourdet pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Claire Fontaine, Change (2006). ADELINO ZANINI Ricchezza della forza lavoro Salario, prezzo e profitto di Karl Marx Anticipiamo qui l’introduzione di Adelino Zanini alla nuova edizione di Salario, prezzo e profitto di Karl Marx, in uscita in questi giorni per ombre corte. Ringraziamo l’editore e l’autore per la disponibilità. Ci sono molte ragioni per riproporre alla lettura un [...]
Tags: Adelio Zanini, Associazione internazionale dei lavoratori, comunismo, John Weston, Karl Marx, Marxismo, prezzo e profitto, Salario, Socialismo pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »