Articoli con tags ‘
comunismo ’
ott 17th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il Capitale del XXI secolo di Thomas Piketty di Paolo Massucci La concorrenza perfetta invocata da economisti e governi non intacca i meccanismi che accrescono le disuguaglianze economiche. Al riguardo ecco la proposta di Piketty. La proposta di una imposta annuale sul capitale fortemente progressiva e mondialmente estesa appartiene al filone del socialismo [...]
Tags: comunismo, Marx, Modi di prodizione capitalista, Paolo Massucci, Pil, proletariato, Socialismo, Terzo Mondo, Thomas Piketty pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Democrazia, Gianfranco La Grassa, Lorenzo Dorato, Massimo Bontempelli, Ontologia, Verità pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 3rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Pochi appunti di orientamento per la lettura di “No alla globalizzazione dell’indifferenza” di Giancarlo Paciello La prima considerazione da fare è che, fin dall’inizio, dichiaro di aver scritto il libro per rispondere ad una domanda di mia figlia e dunque di voler entrare in contatto con le generazioni successive al 1975. So bene che [...]
Tags: Bene Comune, Biodiversità, Club di Roma, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Danilo Zolo, Ecologia, Engels, Giancarlo Paciello, Giorgio Nebbia, globalizzazione, Guerra Fredda, Karl Marx, Livi Bacci, Socialismo XXI secolo, Universalismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
set 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà. Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Democrazia, György Lukàcs, Lenin, libertà, Rivoluzione Russa, Trockij pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Costanzo Preve – Recensione a : Carmine Fiorillo-Luca Grecchi <<il necessario fondamento umanistico del comunismo>> Petite Plaisance, Pistoia, 2013 Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo distingue da altri [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Jean-Claude Michéa, Luca Grecchi, Marx, Nietzsche e Freud pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
POPULISMI SENZA POPOLO, POPOLI SENZA SOCIALISMO di Mauro Pasquinelli I socialisti rivoluzionari, dalla Prima alla Quarta Internazionale, da Rosa Luxemburg a Guevara, da Mao a Castro, pur nelle differenti sfumature e sintesi progettuali, hanno sempre tenuto a distinguersi in un oltre confine, in un terzo campo, oltre il finto dualismo novecentesco destra – sinistra. [...]
Tags: Alain de Benoist, Chantal Mouffe, Claude Michea, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Laclau, Macron, Marco Tarchi, Populismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Dai muri della città dove abito, i manifesti pubblicitari di una delle maggiori catene della grande distribuzione (che si richiama, peraltro, a valori solidaristici) ammoniscono i passanti che «Siamo quello che scegliamo». A chiarimento della scelta in questione, campeggiano i primi piani di persone di diversa età che covano con sguardo fra l’affettuoso e [...]
Tags: Charles Baudelaire, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Hannah Arendt, Mazzoli Fernanda, Nichilismo, Nietzche, Salvatore A. Bravo, Totalitarismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 22nd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
I limiti del Cosmopolitismo La sovranità nazionale nel conflitto tra democrazia e capitalismo di Alessandro Somma Il cosmopolitismo mira a promuovere la pace e dunque a rappresentare un argine al ripetersi dei conflitti che hanno caratterizzato il secolo breve. L’esperienza ha mostrato come il superamento della sovranità nazionale abbia alimentato lo sviluppo di un ordine [...]
Tags: Alessandro Somma, comunismo, Cosmopolitismo, Democrazia, Lelio Basso, Manifesto di Ventotene, Norberto Bobbio, Socialismo, sovranità nazionale, Spinelli pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
lug 19th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]
Tags: Benedetto XVI.Ratzinger, borghesia, capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Feudalesimo, Hobbes, Idealismo, Marx, Materialismo, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Scritti fra l’aprile e l’agosto del 1844 a Parigi da un Marx ventiseienne, i Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono un’opera non destinata alla pubblicazione, che Marx non ha mai sistematizzato ed organizzato come è d’uso quando un testo è destinato ad una pubblicazione a stampa. Essi presuppongono la lettura e lo studio del saggio dell’amico [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Cristo, Engels, Herbert Marcuse, Karl Marx, Kautsky, Lucrezio, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »