Articoli con tags ‘
comunismo ’
feb 24th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Aristocrazia e tecnocrazia diretta di M. Minetti In chi scrive di politica possiamo spesso riconoscere uno sbilanciamento tra la capacità di analizzare la realtà e quella di progettarne il cambiamento. L’analisi viene condotta sulla base di concetti interpretativi comuni, appoggiando le nuove conoscenze ad una solida base di studi pregressi, ai dati, alla [...]
Tags: Aristocrazia, comunismo, Comunità, Destra, Hardt, M. Minetti, Negri, Preve, sinistra, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 28th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Genetica della Rivoluzione sovietica e crollo dell’URSS di Salvatore A. Bravo Pubblichiamo questo interessante articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo che personalmente condivido solo parzialmente. In particolare dissento radicalmente sulla parte finale dove l’autore – riprendendo e citando un passo di un libro di Costanzo Preve – individua nella classe media il possibile [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Fabrizio Marchi, proletariato, Rivoluzione d'Ottobre, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Storia |
Nessun commento »
gen 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Ernst Niekisch FRANCO MILANESI Non sono molti i militanti comunisti ad aver percorso – sempre in bilico tra antagonismo, galera ed esilio – tutti i regimi che hanno segnato il «grande e terribile» Novecento: lo sperimentalismo democratico della Repubblica di Weimar, il fascio-nazismo hitleriano, il comunismo del controllo nella Ddr, il liberal capitalismo della [...]
Tags: Bolscevismo, comunismo, Ernst Niekisch, Franco Milanesi, Nazionalbolscevismo, Nazismo, Rivoluzione Conservatrice pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Verso un “socialismo possibile” di Emanuele Dell’Atti Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020 Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall Street, vi è una grande statua di bronzo che raffigura un toro nerastro, testa bassa, sguardo [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, comunismo, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]
Tags: alienazione, comunismo, Engels, Karl Marx, Massimo Bontempelli, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 29th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Per una critica del concetto di lavoro riproduttivo in Silvia Federici di Bollettino Culturale Nel 2004 Silvia Federici pubblica Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, in cui si propone di analizzare gli sviluppi del capitalismo da una prospettiva femminista. Considera il concetto di accumulazione primitiva criticando l’analisi di [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Femminismo, Il Capitale, Marx, Silvia Federici pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Ancora su destra e sinistra (riflessioni di un post-Comunista) Le righe che seguono riassumono un percorso recente nella consapevolezza politica, un percorso quasi ‘dialettico’, nel senso hegeliano del termine, un percorso vissuto dallo scrivente e, credo, in modo non troppo diverso da altri soggetti appartenenti alla tradizione post-comunista. Provo qui a riassumerne [...]
Tags: Andrea Zhok, comunismo, Covid, Marx, Occhetto, PCI, Preve pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
nov 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
di Gianni Cadoppi Introduzione Si tratta di un insieme di saggi scritti nel corso degli anni e solo parzialmente aggiornati ma il cui senso rimane a mio avviso intatto. Spesso la questione della disuguaglianza in Cina è affrontata con metodologie parziali che non tengono conto dell’insieme dello sviluppo economico e sociale del grande paese asiatico e della sua unicità dal punto di vista dell’estensione territoriale e come paese più [...]
Tags: Cina, comunismo, Gianni Cadobbi, Thomas Piketty, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 10th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In questo saggio (pubblicato nel volume curato da G. Liguori, Galvano Della Volpe. Un altro marxismo, Edizioni Fahrenheit 451, Roma 2000), Mario Tronti riattraversa un libro straordinario, fin dal folgorante titolo che già pone con forza l’irrisolto nodo centrale: La libertà comunista. L’autore è appunto Galvano Della Volpe, figura di grande importanza nel percorso di [...]
Tags: comunismo, Galvano Della Volpe, Mario Tronti, Marx, Rousseau pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 24th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
NON DELINEANDO L’ALTERNATIVA POSSIBILE AL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO, LA SI NEGA DI FATTO COME ALTERNATIVA POSSIBILE. ESATTAMENTE CON IL PROPRIO “NON PENSARLA”, O NEGANDO VALORE ALLA MODELLIZZAZIONE TEORICA DELLA SUA POSSIBILE REALTÀ, PROPRIO PER QUESTO NON LA SI RENDE ALTERNATIVA DESIDERABILE E PRATICABILE. Se datiamo l’inizio consapevole del movimento comunista [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Ideologia Tedesca, Luca Grecchi, Modo produzione capitalistico, Umanesimo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »