Articoli con tags ‘ Costanzo Preve ’

Costanzo Preve La crisi culturale della terza età del capitalismo.

ott 25th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Costanzo Preve      La crisi culturale della terza età del capitalismo.      Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica    1. Il tema che ci interessa non è di facile inquadramento teorico, e bisogna allora iniziare con una “buona mossa d’apertura”. La mia mossa di apertura consisterà nel [...]



Il Comunitarismo come autocritica razionale della tribù occidentale

ott 21st, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

COSTANZO PREVE   IL COMUNITARISMO COME AUTOCRITICA RAZIONALE DELLA TRIBU’ OCCIDENTALE. IL POLITICAMENTE CORRETTO COME FORMAZIONE IDEOLOGICA DOMINANTE DELLA’ATTUALE TRIBU’ OCCIDENTALE!   I – Gnothi  s’eautòn, conosci te stesso, diceva il vecchio detto oracolare delfico, ripreso dall’ateniese Socrate come fondamento della propria filosofia. In un certo senso, tutta la filosofia socratica e la posteriore filosofia [...]



Verità, ontologia umana e capitalismo

ott 15th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

  Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]



Costanzo Preve recensione a << Il necessario fondamento umanistico del comunismo>>

lug 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

Costanzo Preve – Recensione a : Carmine Fiorillo-Luca Grecchi <<il necessario fondamento umanistico del comunismo>> Petite Plaisance, Pistoia, 2013 Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo distingue da altri [...]



Populismi senza popolo, popoli senza socialismo

lug 26th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

POPULISMI SENZA POPOLO,  POPOLI SENZA SOCIALISMO   di Mauro Pasquinelli    I socialisti rivoluzionari, dalla Prima alla Quarta Internazionale, da Rosa Luxemburg a Guevara, da Mao a Castro, pur nelle differenti sfumature e sintesi progettuali, hanno sempre  tenuto a distinguersi in un oltre confine, in un terzo campo, oltre il finto dualismo novecentesco destra – sinistra.   [...]



Fernanda Mazzoli su “L’albero filosofico del Ténéré”

lug 25th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Dai muri della città dove abito, i manifesti pubblicitari di una delle maggiori catene della grande distribuzione (che si richiama, peraltro, a valori solidaristici) ammoniscono i passanti che «Siamo quello che scegliamo». A chiarimento della scelta in questione, campeggiano i primi piani di persone di diversa età che covano con sguardo fra l’affettuoso e [...]



Prefazione di Costanzo Preve alla traduzione greca de “Il Bombardamento Etico” (luglio 2012)

lug 25th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Il 14 aprile 2016, Costanzo avrebbe compiuto 73 anni. Ed invece ha dovuto congedarsi dalla vita nel novembre 2013. Ma ha pensato, lavorato, scritto fin che ha potuto. Nel luglio del 2012 aveva preparato la prefazione alla edizione greca del suo «Il Bombardamento Etico», tre pagine che proponiamo alla considerazione critica dei lettori. Sono [...]



Pierre Zaoui L’arte di scomparire

lug 25th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Salvatore Bravo Lo spirito del tempo (Zeitgeist) si rivela solo nella discrezione, nel sospendere l’attività meccanica ed automatica dello stimolo-risposta: il filosofo deve vivere la discrezione, deve essere la parola viva della discrezione che rompe la violenza del circo mediatico dei nuovi oratores.     La discrezione La società dei bisogni senza comunità è il luogo dell’eccesso: ogni misura è negata, [...]



Capitalismo senza classi e società neofeudale

lug 19th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]



INTRODUZIONE AI «MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI DEL 1844» DI KARL MARX.

lug 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve Scritti fra l’aprile e l’agosto del 1844 a Parigi da un Marx ventiseienne, i Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono un’opera non destinata alla pubblicazione, che Marx non ha mai sistematizzato ed organizzato come è d’uso quando un testo è destinato ad una pubblicazione a stampa. Essi presuppongono la lettura e lo studio del saggio dell’amico [...]