Primo Piano
nov 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
di Salvatore Bravo Ci lascia un’importante eredità morale e filosofica: cercare verità, complessità, libertà dalle conventicole. La filosofia non ha il compito di rassicurare, ma di porre domande, rinunciando alle facili risposte Il 23 Novembre del 2013 è venuto a mancare Costanzo Preve. Non l’ho conosciuto personalmente, ma attraverso i suoi scritti ed i [...]
Tags: Adorno, Alain de Benoist, Costanzo Preve, Filosofia, Krahl, Luca Grecchi, Salvatore Bravo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
nov 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
COSTANZO PREVE Recensione a: Carmine Fiorillo-Luca Grecchi «Il Necessario fondamento umanistico del “COMUNISMO”», Petite Plaisance, Pistoia, 2013 COSTANZO PREVE Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, George Sorel, Jean-Claude Michéa, Luca Grecchi, Marx pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
ott 21st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
COSTANZO PREVE IL COMUNITARISMO COME AUTOCRITICA RAZIONALE DELLA TRIBU’ OCCIDENTALE. IL POLITICAMENTE CORRETTO COME FORMAZIONE IDEOLOGICA DOMINANTE DELLA’ATTUALE TRIBU’ OCCIDENTALE! I – Gnothi s’eautòn, conosci te stesso, diceva il vecchio detto oracolare delfico, ripreso dall’ateniese Socrate come fondamento della propria filosofia. In un certo senso, tutta la filosofia socratica e la posteriore filosofia [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, imperialismo, Martin Luther King, Occidente, politicamente corretto, Socialismo, Socrate, Yvon Bourdet pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
Lorenzo Dorato Verità, ontologia umana e capitalismo Introduzione Tra gli ostacoli più forti alla formazione di un fronte di opposizione al sistema di relazioni sociali dominante (il capitalismo) ed in particolare alle sue dinamiche più distruttive (che si esprimono in una crescente ed inesorabile manipolazione e degradazione antropologica) vi è l’idea pervasiva che la [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Democrazia, Gianfranco La Grassa, Lorenzo Dorato, Massimo Bontempelli, Ontologia, Verità pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 3rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Pochi appunti di orientamento per la lettura di “No alla globalizzazione dell’indifferenza” di Giancarlo Paciello La prima considerazione da fare è che, fin dall’inizio, dichiaro di aver scritto il libro per rispondere ad una domanda di mia figlia e dunque di voler entrare in contatto con le generazioni successive al 1975. So bene che [...]
Tags: Bene Comune, Biodiversità, Club di Roma, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Danilo Zolo, Ecologia, Engels, Giancarlo Paciello, Giorgio Nebbia, globalizzazione, Guerra Fredda, Karl Marx, Livi Bacci, Socialismo XXI secolo, Universalismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
giu 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il problema dell’assenza di una teoria etico-politica del comunismo in Marx e l’utopia dell’estinzione dello Stato. Un vizio d’origine dalle pesanti ripercussioni. Note per una preliminare impostazione del problema. L’intero movimento comunista ispirato al marxismo ha da sempre convissuto in una contraddizione in merito al problema politico dello Stato. Ad una non-teoria politica di tipo [...]
Tags: Anarchia, comunismo, Lelio Basso, Lenin, Marx, Socialismo, Stato pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008 1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Costanzo Preve, Europa, Hegel, Luigi Tedeschi, Marx, Oligarchie, Socialismo, Sovranismo, USA pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
«Le due sole categorie di persone con cui non desidero più confrontarmi sono queste: coloro che dicono che tutto è relativo, e non esiste un bene politico, e coloro che affermano che la libertà è un lusso per borghesi e piccolo-borghesi». Costanzo Preve 1. La democrazia oggi. Non c’è nessuna democrazia. Il trucco c’è, [...]
Tags: antica grecia, Costanzo Preve, Democrazia, libertà, nazionalismo, Sovranità pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
di Costanzo Preve/Luigi Tedeschi – 11/01/2008 1) La costituzione italiana, emanata a seguito della fine della 2.a guerra mondiale, la caduta del Fascismo e il mutamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica, costituì la carta fondamentale del nuovo stato italiano. Tuttavia gli elementi di continuità in essa contenuti, rispetto all’ordine istituzionale preesistente, prevalsero [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Europa, Grande Finanza, imperialismo, Luigi Tedeschi, MSI, PCI, Socialismo, Sovranità, tangentopoli, URSS pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Pubblicato il 29 dicembre 2011 Rivolta delle élites e disfacimento del capitalismo Luigi Tedeschi intervista Costanzo Preve 1) Le soluzioni alla crisi economico – finanziaria del 2008 appaiono incerte e problematiche. Esse infatti vengono costantemente ricercate all’interno di un sistema finanziario globale, che non viene messo in discussione, semmai, ne vengono criticati solo [...]
Tags: Aristotele, Cartesio, Costanzo Preve, Gianfranco La Grassa, interpretazione di Hegel, Luigi Tedeschi, Pierre Naville, Polany, Tommaso d’Aquino pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »